Corso di formazione per Operatore Locale di Progetto (OLP Servizio Civile) - A.S.SO.D. ETS
1603
bp-nouveau,post-template-default,single,single-post,postid-1603,single-format-aside,bridge-core-1.0.4,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-18.0.8,qode-theme-assod,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Corso di formazione per Operatore Locale di Progetto (OLP Servizio Civile)

Corso di formazione per Operatore Locale di Progetto (OLP Servizio Civile)

Si terrà GIOVEDI 16 GIUGNO 2022 ore 09:00-13:30 – 14:30-18:00, presso il Centro Servizi culturali – via Diaz, 56 – RAGUSA il corso di formazione per Operatore Locale di Progetto (OLP Servizio Civile), organizzato dal CSVE.

 Il corso di formazione mira ad approfondire i diversi aspetti legislativi, normativi e organizzativi del Servizio Civile Universale, delineando chiaramente il ruolo dell’OLP e fornendo tutti gli strumenti necessari alla comprensione e relazione con la figura del giovane volontario di S.C.U. Il programma del corso prevede: 1. Patto Formativo: presentazione del corso, attività di conoscenza e raccolta delle aspettative. 2. Storia e significati del servizio civile: il ruolo dell’OLP, confronto sui significati del SCN, fondamenti costituzionali, legislativi del SCN e SCU, la carta d’impegno etico. 3. Competenze: caratteristiche necessarie ad un OLP, nozioni sulla gestione del gruppo, del lavoro e del conflitto. 4. OLP come maestro: Il servizio civile come contesto formativo. 5. Verifica delle competenze e della leadership di un OLP.

Agli iscritti che avranno partecipato alla totalità delle ore formative sarà rilasciato un ATTESTATO di OLP.

Il possesso dell’attestato è fondamentale per svolgere i compiti di OLP nei progetti di Servizio Civile Universale.

 

Sono aperte le iscrizioni fino al raggiungimento massimo di n° 25 iscritti. 

Per iscriversi clicca qui